> Anche quest’estate Terre e Libertà, il progetto promosso da Ipsia, organizza due campi di volontariato in Kosovo.
I volontari svolgeranno attività di animazione e laboratori di creatività, inoltre potranno prender parte a visite, incontri e attività di conoscenza del contesto che permetteranno loro di scoprire la storia e le tradizioni di un paese ancora in fase di ricostruzione.
Potranno visitare la città di Prizren, considerata la più multiculturale del paese data la presenza, oltre che della popolazione albanese e serba, delle comunità di turchi, bosniaci e gorani. Potranno visitare i monasteri situati a nord del paese e presenti nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO come il monastero di Decani e il Patriarcato di Pec.
LE SEDI DEI CAMPI DI VOLONTARIATO IN KOSOVO
Le equipe di volontari svolgeranno le attività presso:
- la scuola elementare Emin Duraku e presso il Bethany Christian Services, il centro comunitario di formazione per i membri delle comunità rom, ashkali ed egyptian di Brekoc, comune di Gjakova. I partecipanti sono i bambini e i ragazzi rom, ashkali ed egyptian del luogo; l’animazione costituisce per loro l’unica attività estiva ricreativa. Ipsia svolge da diversi anni attività di animazione presso la comunità di Brekoc, con il supporto dei giovani volontari locali.
- la scuola elementare di Prizren Sinan Thaci, scuola a pochi passi dalla sede di Ipsia in Kosovo. L’equipe, insieme allo staff locale di Ipsia, svolgerà attività di animazione ludico creativa e lavoratori per i bambini della città di Prizren considerata una delle municipalità più multiculturali del Kosovo, nonché emblema storia e cultura.
- la scuola elementare di Zojz, scuola a pochi minuti dalla città di Prizren in cui una volta al mese i volontari locali, insieme allo staff di Ipsia Kosovo si recano per attività di animazione. Gli utenti di tali attività sono i bambini del piccolo villaggio di Zojz.
IPSIA IN KOSOVO
Ipsia opera in Kosovo dal 1999. I focus principali d’intervento, ai quali si affiancano le attività d’animazione, sono: sviluppo del tessuto sociale, sviluppo di reti comunitarie, sostegno al lavoro e all’imprenditoria, attività sportive.
Dal 2014 è attivo inoltre il progetto “La musica: un ponte fra i popoli”, iniziativa volta a favorire lo scambio di esperienze a livello internazionale fra la Scuola di Musica di “Lorenc Antoni” di Prizren e l’Istituto Musicale “Angelo Masini” di Forlì, per fare della musica un’occasione d’incontro fra culture, progetto realizzato dalla sede locale di Ipsia a Forlì.
LE DATE DEI CAMPI DI VOLONTARIATO IN KOSOVO
I campi di volontariato in Kosovo si terranno entrambi dall’11 agosto al 25 agosto 2018.
I COSTI DEI CAMPI DI VOLONTARIATO IN KOSOVO
La quota d’iscrizione ad un campo in Kosovo è di € 200 e comprende:
- spese organizzative
- spese di vitto e alloggio per gli incontri di formazione (che si terranno il 16/17 giugno e 7/8 luglio 2018) e per un incontro di verifica che si terrà il 22/23 settembre 2018)
- alloggio per il periodo relativo al campo
- copertura assicurativa per gli incontri di formazione e di verifica
- copertura assicurativa durante la realizzazione dei campi
Sono esclusi dalla quota le spese di vitto e di trasferimento. Un campo in Kosovo prevede un costo complessivo di circa 600€.
Come iscriversi ai campi di volontariato in Kosovo
Possono partecipare ad un campo di volontariato in Kosovo i giovani che abbiano compiuto i 18 anni di età. È possibile iscriversi al campo entro il 10 giugno 2018 compilando la scheda d’iscrizione al seguente link.
E ricorda che … per entrare in Kosovo non basta la sola carta d’identità ma è necessario munirsi di passaporto (o di carta di identità biometrica).
Vuoi avere tutte le info sottomano? Scarica la scheda pdf !!